La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, come sappiamo ne esistono moltissime varietà: Mantovana, Delica, Tonda, Butternut ecc.
In Italia, la zucca più diffusa è la Mantovana, che presenta una scorza rugosa dal colore grigio-verde e una polpa croccante di un’arancione estremamente acceso: le dimensioni variano da 1,5 a 5 kg.
Tutte le varietà comunque, presentano caratteristiche nutrizionali simili, infatti contengono:
Il betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A, importante per la salute degli occhi ma anche della pelle
Vitamina C, un potente antiossidante
Minerali tra i quali calcio, fosforo e potassio
È importante sapere che i carotenoidi contenuti nella zucca, una volta cotti, vengono assimilati più facilmente e risultano ancor più facilmente assorbibili quando sono associati ad una fonte lipidica (ad esempio olio extravergine, burro, semi oleosi) in quanto sono sostanze liposolubili.
Vorresti inserire la zucca nella tua alimentazione? Prova queste ricette:
1. Pancake alla zucca
Dosi:
100g di zucca
60ml di albume
Un cucchiaio di yogurt greco
Un cucchiaio di farina
Mezzo cucchiaio di lievito per dolci
Cannella q.b.
Procedimento:
Frullare tutti gli ingredienti e cuocere in padella antiaderente circa 2 minuti per lato. Guarnisci con yogurt e miele oppure marmellata a piacere.
2. Cotolette alla zucca
80g Zucca
Un cucchiaio di Parmigiano
Due cucchiai di pangrattato
Sale, pepe, rosmarino q.b.
Un cucchiaio di farina + 2 cucchiai di acqua per la pastella
Procedimento:
In una ciotola uniamo alla polpa già cotta di zucca il formaggio grattugiato, il sale e le spezie, infine aggiungiamo il pane grattugiato necessario per creare un composto della giusta consistenza. Con le mani bagnate formiamo le “cotolette”.
Una volta formate, passiamo le cotolette prima nella pastella e poi di nuovo nel pangrattato per poi posizionarle sulla teglia da forno. Facciamo cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 20 – 25 minuti.